• 40 anni di esperienza al servizio dei conducenti

  • 40 anni di esperienza al servizio dei conducenti

Patente AM

La categoria di patente AM consente di guidare ciclomotori a due ruote di categoria L1e, veicoli a tre ruote di categoria L2e e quadricicli leggeri di categoria L6e. I mezzi possono raggiungere una velocità massima di 45 Km/h, avere una cilindrata non superiore a 50 cm3 o una potenza nominale fino a 4 kW se elettrici. Questa patente può essere presa a partire dai 14 anni d’età.

Patente A

La patente A abilita alla guida dei motocicli, con diversi tipi di licenze di guida a seconda dell’età anagrafica, dell’esperienza di guida e dei mezzi che si possono condurre.

  • Patente A1: si può prendere a partire da 16 anni d’età per guidare motocicli con cilindrata massima di 125 cm3, potenza non oltre 11 kW e un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/Kg, oppure tricicli con potenza fino a 15 kW.
  • Patente A2: a partire da 18 anni d’età è possibile prendere la patente A2, inoltre se si possiede già la licenza A1 basta sostenere un esame di guida. Questa abilitazione consente di guidare motocicli con potenza fino a 35 kW e un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/Kg.
  • Patente A: questa licenza abilita alla guida di tutti i tricicli con potenza superiore a 15 kW e tutti i motocicli senza limitazioni, con la possibilità di prendere la patente A a partire da 20 anni d’età per i titolari della patente A2 da almeno 2 anni, altrimenti è possibile iscriversi nelle autoscuole o presso la Motorizzazione Civile a partire da 24 anni d’età.

Patente B

La categoria di patente per l’auto è la B, l’abilitazione di guida più comune e popolare che consente di guidare tutti i veicoli con massa fino a 3500 Kg, oppure adibiti al trasporto di non più di 8 passeggeri oltre al guidatore. La patente di guida di categoria B può essere presa a partire dai 18 anni d’età.

Questa abilitazione permette di guidare anche altri mezzi, tra cui motoveicoli con una cilindrata fino a 125 cm3 e una potenza fino a 11 kW, macchine agricole, macchine operatrici escluse quelle eccezionali e mezzi per i servizi di emergenza con massa fino a 3,5 tonnellate. Si possono guidare anche rimorchi fino a 750 Kg, oppure con una massa superiore a patto che quella complessiva del veicolo e del rimorchio non superi 3500 Kg.

Patente C

Con la patente C è possibile guidare mezzi con una massa fino a 7500 Kg. La licenza può essere ottenuta a partire dai 18 anni d’età per i veicoli di trasporto persone, altrimenti per i mezzi pesanti l’età minima è 21 anni. L’abilitazione richiede il superamento di una prova scritta a quiz. Per l’utilizzo professionale bisogna conseguire anche la patente CQC, una licenza obbligatoria per chi svolge attività di trasporto merci o di persone.

Patente D

La patente D abilita alla guida privata di mezzi per il trasporto di oltre 8 passeggeri, ed è obbligatorio aver conseguito prima la patente B. Per la guida professionale di mezzi come autobus e scuolabus, invece, è necessaria l’abilitazione professionale CQC. Esiste anche la patente D1, che consente di guidare mezzi adibiti al trasporto di passeggeri fino a 16 persone. L’età minima è di 21 anni per la patente D1 e 24 anni per la patente D.

Tipi di patenti

Per la navigazione entro 12 miglia dalla costa a motore

Per la navigazione entro 12 miglia dalla costa a vela

Per la navigazione senza limiti di distanza a motore

Per la navigazione senza limiti di distanza a vela

Per navi da diporto (lunghezza superiore a 24 m) 

LA PREPARAZIONE PIU’ ACCURATA NEL

MINOR TEMPO ED AL MINOR COSTO

Si effettuano  guide certificate per il conseguimento della patente nautica.